📚 La Galerie Bortier: un gioiello ristrutturato per buongustai e amanti dei libri 🍴

📚 La Galerie Bortier: un gioiello ristrutturato per buongustai e amanti dei libri 🍴
Galleria Bortier (c) Pierre Halleux

Aggiornato il 10 febbraio 2025 da pierre

Se sei un amore dei libri o un buongustaio, è probabile che tu abbia già camminato le gallerie emblematiche di Bruxelles. Ma hai mai visitato la Galleria Bortier ? Situata nel cuore della capitale belga, al numero 55 di rue de la Madeleine, questa emblematica galleria, chiusa per diversi decenni, ha appena riaperto i battenti alla fine del 2024 dopo un meticoloso restauro. Lei è oggi un posto assolutamente da vedere pieno di buoni indirizzi e promesse che ti un'esperienza unica dove cultura e gastronomia si incontrano.

🏛️ Una storia ricca e senza tempo

La Galleria Bortier, progettata dall'architetto Jean-Pierre Cluysenaar, inaugurato nel 1848, è da sempre un paradiso per gli amanti dei libri e dell'antiquariato. Soprannominata la “Galleria dei Librai”, accoglie da oltre un secolo librai e librai specializzati, facendo battere più forte il cuore degli amanti della letteratura. Tuttavia, il tempo e la mancanza di restauri avevano fatto sprofondare il luogo nell'abbandono. Oggi, grazie a una ristrutturazione che ne rispetta il patrimonio, rinasce per attrarre una nuova generazione di visitatori. Dietro il progetto c'è Thierry Goor. Il suo nome potrebbe non dirti nulla, ma probabilmente conosci i suoi progetti come Wolfo addirittura Fox.

Galleria Bortier (c) Pierre Halleux

🍷 Tra cultura e gastronomia

La trasformazione della Galerie Bortier non sarebbe stata possibile senza la visione dei fondatori del Fox foodmarket, Thierry Goor e Pascal van Hamme. La loro ambizione era quella di creare un luogo in cui il nutrimento del corpo e della mente si incontrassero. Il programma comprende un caffè letterario, librerie specializzate in libri d'arte e di seconda mano e un programma di eventi vari, come sessioni di autografi, letture e concerti intimi.

👩‍🎨 Artigiani di qualità

La nuova galleria mette in risalto gli artigiani accuratamente selezionati per la loro competenza e autenticità. Tra questi, il caffè letterario Club di Kawa, ispirato alle librerie inglesi, offre un'atmosfera favorevole alla riflessione e allo scambio. Librai storici Pierre Cumans et Fanny Genicotta presentano i loro tesori letterari. Una volta entrati nella lounge del Kawa, verrete trasportati direttamente nella lounge di Agatha Christie, solo che qui sorseggerete un delizioso matcha.

Galleria Bortier (c) Pierre Halleux

🍲 Gastronomia d'alta quota

Per i buongustai più raffinati, diversi nomi prestigiosi animano i banconi:

  • Yves Mattagne e suo figlio Sébastien con il loro indirizzo indiano Naanry. Oltre all'arredamento piuttosto gradevole (vecchie foto di famiglia e carta da parati retrò), il cibo è piuttosto buono. L'eccellente naan preparato con pollo croccante, maionese al curry, insalata di cavolo Bombay, melograno e mango. È disponibile anche una versione vegetariana preparata con cavolfiore arrostito. Il loro prezzo? 14 €, ma il cibo è sufficiente per due.
  • Cesar Lewandowski (ex-grande chef) sedotto con polpo, un bancone mediterraneo dedicato ai frutti di mare. Ad esempio, puoi trovare Banh-mi di polpo (16 €) o Sea Club sandwich (pane brioche, gravlax di trota in salamoia, formaggio di capra con crema al limone, uova di trota, aneto - 15 €)
  • La gastronomia Dierendonk, dove il loro pastrami e il loro paté fatto in casa hanno attirato la nostra attenzione.
  • Il caseificio sorelle, che offre una leggendaria Raclette Bowl
  • Gazzosa, un piccolissimo ristorante italiano situato nella parte posteriore, che non è più grande di pochi metri quadrati. La sua microcucina ti offre tajarin al ragù bianco (un bolo senza pomodori!). Al piano superiore, alcuni tavoli accessibili tramite una piccola scala a chiocciola.

Se avete sete, troverete anche, al centro della galleria, uno spazio dedicato alle birre artigianali belghe che mette in mostra il know-how locale: il “bar à bibine”. Riunisce sette birrifici di Bruxelles. Se non siete amanti della birra ma piuttosto del vino, qui troverete un ottimo vino biologico a 4,50 € al bicchiere.

Galleria Bortier (c) Pierre Halleux

🏛️ Un ambiente preservato

Nonostante l'introduzione della gastronomia, la città di Bruxelles ha voluto preservare gli elementi originali della galleria, in particolare le facciate storiche e l'emblematico tetto in vetro. La ristrutturazione è stata realizzata a regola d'arte per dare nuova vita a questo luogo caro ai cittadini di Bruxelles.

🌟 Un posto da non perdere

Con questa riapertura, la Galerie Bortier si afferma come uno spazio irrinunciabile di Bruxelles, che coniuga patrimonio letterario e piaceri culinari. Che siate amanti dei libri o buongustai, la Galerie Bortier è un posto da non perdere. Seguiteli sul loro sito web per l'agenda📸 e immergiti in questa esperienza unica.

Orari di apertura : 🕘 Aperto 7 giorni su 7, dal lunedì alla domenica, dalle 9:22 alle 30:XNUMX.

Indirizzo : 📍 55 rue de la Madeleine, 1000 Bruxelles

Contatti : 📧 ciao@bortier.be

E se ne vuoi di più, assicurati di visitare il Galleria della Regina 👑, un altro gioiello architettonico di Bruxelles.

Lasciatevi tentare da questa nuova avventura culturale e gastronomica! 🍽️📖

Esci dalla versione mobile